
Girasoli in Franciacorta è caccia allo scatto perfetto
- LuckyLikeLake
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 1 min

Nei pressi del Santuario della Madonna della Neve di Adro la spettacolare distesa giallo oro che contrasta sia con i verdi accesi delle colline e dei vigneti circostanti che con i colori di un cielo, in questo periodo a volte azzurro e limpido altre carico di nuvole come un quadro impressionista.
In questi giorni è meta gettonatissima per selfie e scatti più o meno professionali per catturare la bellezza.
La primavera è il momento dell’anno in cui la natura dà il meglio di sé: i paesaggi si risvegliano, l’aria si riempie di profumi delicati e i colori tornano a esplodere in tutta la loro intensità.
Il nome scientifico “Helianthus” deriva da “helios” parola greca che significa sole , e “anthos” ovvero fiore, quello comune fa invece riferimento a ciò che rende unica questa pianta: i suoi fiori eliotropici sono sempre rivolti verso il sole seguendone gli spostamenti per l’intera giornata.
Che sia per coincidenze nella turnazione della coltivazione, alternate ogni quattro o tre anni con la semina di frumento o di altro cereale, sarà per particolari condizioni ambientali e atmosferiche che ne favoriscono la fioritura, ogni anno tra giugno e luglio, ecco che diventa una distesa di girasoli, grandi, piccoli, addirittura anche giganti .
Comments