top of page

A settembre Marone tappa del primo giro d'Italia in idrovolante

  • Immagine del redattore: LuckyLikeLake
    LuckyLikeLake
  • 24 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Partirà a Settembre il primo giro d’Italia in idrovolante, un evento unico nel suo genere che attraverserà l’Italia da nord a sud con una spettacolare carovana di velivoli anfibi ultraleggeri. Il tour, intitolato “GiDro d’Italia Idrovolante 2025”, inizierà da Venezia e toccherà in 17 giorni ben otto tappe principali per un totale di circa 2.000 km di volo.

Da Venezia a Gallipoli passando sulle acque del lago d'Iseo sull'idrosuperficie di Marone.


L'idrosuperficie di Marone è una pista sull'acqua, lunga circa 450 metri e larga 30, situata a circa 200 metri dalla costa del lago d'Iseo. Si trova di fronte alla spiaggia di Villa. L'infrastruttura è stata pensata per permettere l'atterraggio e il decollo di piccoli idrovolanti, contribuendo allo sviluppo turistico del territorio e offrendo un'attrazione per gli appassionati di volo. L'idrosuperficie è stata inaugurata nel maggio 2023 e intitolata "Idrocaproni" in ricordo della storica azienda Caproni. 

Fa parte di un progetto più ampio che mira a valorizzare il lago d'Iseo come meta turistica e a offrire nuove opportunità per il volo da diporto. L'area è stata scelta anche in base alla sua idoneità per le operazioni di atterraggio e decollo, come determinato dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile. L'infrastruttura rappresenta un esempio di come il turismo e l'aviazione possano integrarsi per creare nuove attrattive e promuovere lo sviluppo locale.


Le tappe ufficiali del tour saranno: Venezia; Lago d’Iseo (Marone); Pavia; Isola d’Elba; Lago di Bracciano; Napoli; Laghi di Sibari; Taranto con arrivo finale a Gallipoli (Lecce)


Durante il tour, ogni città di tappa ospiterà eventi collaterali, tra cui mostre, conferenze, incontri con le scuole, dibattiti sulla regolamentazione del volo idro e workshop dedicati al recupero degli idroscali storici. Promosso dall’Associazione Aviazione Marittima Italiana, con il sostegno dell’Aeronautica Militare e di diverse associazioni storiche, il GiDro d’Italia punta a rilanciare la cultura dell’idrovolo, coinvolgendo istituzioni, cittadini e giovani lungo tutto il percorso.


Foto copertina Graziano Mazzolari

Commenti


©2025 by iseolakefranciacortanews 

bottom of page